Il sonno


10 PASSI VERSO IL SONNO CHE RIGENERA
Come sarà sicuramente capitato a molte persone della mia età (sono del 1961), anch’io da giovane ero convinto che il sonno fosse inutile, quasi una “perdita di tempo”. Lavoravo di giorno, mi divertivo di notte e iniziavo il giorno successivo con ben poche ore di sonno, insufficienti a rigenerare e dare l’energia necessaria per affrontarlo.
Del resto in gioventù la resistenza fisica è scontata così come la convinzione di essere quasi immortali, senza pensare minimamente che dormire poco poteva essere dannoso per la salute.
Il “poco sonno” non riesce e non può attivare appieno le funzioni del corpo che si devono e si possono rigenerare solo durante le ore notturne. Pensavo che non ci fosse alcuna differenza tra giorno e notte e che il corpo funzionasse nello stesso modo.
Ero giovane, inesperto e incosciente!

Senza educazione al benessere in età giovanile, da adulti è difficile mettersi in discussione, apprendere e aggiungere nuove regole più salutari. E’ anche molto probabile continuare a vivere senza equilibrio, partendo dal modo di alimentarsi, al modo di fare sport o a quello di vivere la socialità.
Arrivato a 40 anni, mi sono reso conto che qualcosa stava cambiando. Accusavo più affaticamento e di conseguenza ho iniziato a cercare risposte per capire cosa potevo fare per mantenere la mia energia e supportare il benessere del corpo.
Da quel momento smisi di fare spallucce alla salute e iniziai a “fare la mia parte”.
Conosco persone che pur sentendo il cambiamento dei 40 anni, non lo accettano, non lo ascoltano e restano legati alle abitudini giovanili o comunque a uno stile di vita disordinato e davvero poco attento al benessere.

Il benessere è una scelta, non è innato, non è automatico, non si prescrive né si prende come una medicina, ma si conquista soprattutto culturalmente e attraverso la pratica quotidiana di azioni semplici, sensate e virtuose, passo dopo passo verso la consapevolezza.
È l’individuo che fa la differenza nel prendersi cura del proprio benessere, perché a differenza del malessere, non può essere delegato ad altri.
La salute non è scontata e accorgersi che esiste e che ha un valore enorme solo dopo averla persa o nel temere di perderla, è segno di scarsa consapevolezza.
Il sonno è uno degli elementi fondamentali per il nostro benessere e sta in mezzo tra il giorno precedente e quello successivo. Usare soluzioni “alternative” per indurlo artificialmente, anche se apparentemente comodo e risolutivo, può accentuare il disagio dell’insonnia e innescare criticità che aumentano le difficoltà nel ripristinare il giusto equilibrio.

Ecco perché ho deciso di elencare 10 passi virtuosi per aiutare il sonno naturale e rigenerante, che possono fare la differenza nella tua vita.
Non c’è nulla di difficile ma è indubbio che per renderli efficaci, dovrai anche mettere in discussione le abitudini che hanno contribuito a modificare l’equilibrio del ritmo sonno/veglia al punto di compromettere anche la qualità della vita durante il giorno.
Con un allenamento di 10 giorni seguendo i 10 consigli, avrai benefici certi e soprattutto scoprirai quanto tu stesso puoi essere efficace sul tuo benessere.
Il sonno non serve solo a ricaricare il corpo di energia, ma anche ad aumentare la capacità di memorizzare nuove informazioni, accelerare la guarigione, stimolare la creatività, aiutare la resa mentale nello studio e nello sport, aiutare a dimagrire, a prevenire stress e depressione.
Non sono poche cose, vero?
Nel mio prossimo articolo del 1 Giugno troverai l’elenco dei 10 passi e successivamente troverai gli approfondimenti di ognuno di loro.
Se la qualità del tuo sonno è insoddisfacente, non perdere i prossimi articoli.
Filippo Scarin
Ti è piaciuto l’articolo? Per favore torna su Facebook , metti MI PIACE e condividilo con gli amici del tuo canale. Grazie per l’aiuto nella diffusione dei nostri articoli.
Immagini
Le immagini pubblicate sono tutte tratte da Internet e quindi valutate di pubblico dominio (è consentita la libera pubblicazione attraverso la rete internet, a titolo gratuito, di immagini e musiche a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro). Qualora i soggetti interessati o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo con un email, e provvederemo prontamente o appena possibile alla rimozione dei testi e delle immagini utilizzate.