Il Metabolismo

Il Metabolismo

3 Giugno 2022 Alimentazione Benessere Stile di Vita 0

di Aatif Falcetta

CHIARIAMOCI LE IDEE SU METABOLISMO E NUTRIZIONE

Nutrizione e metabolismo sono termini che spesso vengono usati insieme. Vediamo, però, cosa significano. Nutrizione è il termine che si riferisce all’ assunzione degli alimenti di cui ci nutriamo. Il Council to the food and Nutrition of the American Medical Association definisce genericamente la nutrizione come “la scienza degli alimenti, dei nutrienti e delle relative sostanze; la loro azione, interazione ed equilibrio in rapporto alla salute e alle malattie; e i processi per cui l’ organismo ingerisce, digerisce, assorbe trasporta utilizza e d elimina le sostanze contenute nei cibi”. Una nutrizione appropriata richiede un equilibrio fra i tre fondamentali tipi di allenamento, carboidrati, grassi e proteine più elementi essenziali quali le vitamine e i sali minerali.

Malnutrizione è una deficienza o uno squilibrio nel consumo di cibi, vitamine, minerali. Metabolismo si riferisce al complesso e interattivo gruppo di processi chimici che rendono possibile la vita. Una frase utile da ricordare in connessione col termine metabolismo è “uso di cibi”, che è poi ciò che in effetti è il metabolismo – l’ uso che il corpo fa delle sostanze nutritizie dopo che sono state digerite, assorbite e fatte circolare nel sangue per raggiungere le cellule.

Il nostro corpo fa uso degli alimenti contenuti nei cibi in due modi: come sorgenti di energia e come elementi utili per costruire composti chimici complessi. Prima che possano essere usati in uno di questi due modi, gli alimenti devono essere assimilati. L’ assimilazione si ha quando le molecole dei nutrienti entrano nelle cellule e vengono sottoposte a diverse modificazioni chimiche. Il metabolismo consta, nel suo insieme, di due processi principali, il catabolismo e l’ anabolismo.

Ciascuno di questi processi, a sua volta, consiste di una serie di reazioni chimiche catalizzate da enzimi, note come vie metaboliche. Il catabolismo degrada le molecole degli alimenti in composti molecolari più semplici e, cosi facendo, fornisce energia a spese di questo processo. L’ anabolismo è l’ opposto.  Esso organizza le molecole dei nutrienti in composti molecolari più complessi e consuma energia. Il catabolismo è un processo di degradazione; l’ anabolismo è un processo di sintesi. Entrambi i processi hanno luogo all’ interno delle cellule; entrambi sono continuamente in concorrenza reciproca.

IL METABOLISMO BASALE

Il valore del metabolismo basale esprime la quantità di energia usata o spesa dal corpo in un dato periodo di tempo. Questo valore lo si esprime in kilocalorie per ora e per giorno.

I principali fattori del metabolismo basale sono:

  1. Il valore metabolico totale, cioè, l’ energia consumata nel lavoro di mantenimento delle attività vitali sotto le condizioni basali previamente descritte. Il valore metabolico basale costituisce solitamente circa il 55%/60% del valore metabolico totale.
  2. L’ energia sprecata per tutti i lavori compiuti dai muscoli scheletrici – dall’ attività più semplice come quella di nutrirsi o di stare a letto fino al tipo più vigoroso di esercizio o lavoro fisico.
  3. L’ effetto termico degli alimenti. Il valore del metabolismo aumenta per diverse ore dopo un pasto, apparentemente a causa dell’ energia necessaria per metabolizzare i cibi stessi.

Carboidrati e grassi hanno un effetto termico di circa il 5%. Le proteine hanno un effetto termico molto più alto, circa il 30%. Ciò significa che, per 100 kcal fornite dalle proteine, 30 kcal vengono utilizzate per effettuare determinati processi come la deaminazione e l’ ossidazione delle proteine, restando disponibili, per altro lavoro cellulare, le restanti 70 kcal. Per questo motivo le proteine sono “apprezzate” per le poche calorie che forniscono e sono, quindi, tra gli alimenti più utilizzati nelle diete.

BILANCIO ENERGETICO E PESO CORPOREO

Quando diciamo che il corpo mantiene uno stato di equilibrio energetico, vogliamo dire che l’ energia guadagnata è uguale all’ energia dispersa. L’ energia guadagnata in una giornata è uguale alle calorie totali “kilocalorie” contenute nei cibi ingeriti ogni giorno. L’ energia dispersa è uguale al valore del metabolismo totale espresso in kilocalorie. Potrete essere sorpresi per il fatto che guadagno di energia, dispendio energetico ed equilibrio energetico abbiano a che fare col peso corporeo. Ma tutto questo è vero. Per essere più espliciti, i seguenti principi fondamentali descrivono bene le correlazioni tra questi fattori.

  • Il peso resta costante “salvo per possibile variazione nel contenuto di acqua” quando il corpo mantiene l’ equilibrio energetico – quando le calorie totali dei cibi ingeriti sono uguali al fabbisogno metabolico totale. Esempio: se avete un metabolismo totale di 2000 kcal al giorno e se i cibi da voi ingeriti giornalmente vi forniscono 2000 kcal, il vostro corpo manterrà l’ equilibrio energetico e il vostro peso resterà costante.
  • Il peso del corpo aumenta quando l’ energia guadagnata è in eccesso rispetto all’ energia consumata – quando le calorie totali apportate dai cibi ingeriti in un giorno sono in eccedenza rispetto alle calorie totali del vostro fabbisogno metabolico. Una piccola quantità delle calorie assunte in eccedenza vengono usate per sintetizzare glicogeno da immagazzinare nel fegato e nei muscoli. Ma, il resto viene usato per sintetizzare grassi e immagazzinarli nel tessuto adiposo. Se ingerite cibo per 3000 kcal al giorno e per la durata di una settimana, ma il vostro consumo metabolico totale è di 2000 kcal per giorno, aumenterete di peso. Se siete interessati a conoscere quante calorie potrete guadagnare, potete scoprirlo facilmente con un semplice calcolo aritmetico:

Energie totali introdotte in una settimana = 21000 kcal

Energie totali disperse in una settimana = 14000 kcal

Energie guadagnate in eccesso in una settimana = 7000 kcal

Circa 3500 kcal bastano per sintetizzare 450 g di tessuto adiposo. Perciò, alla fine di una settimana di “sovralimentazione” – per le 7000 kcal accumulate oltre le vostre necessita metaboliche totali – avrete guadagnato quasi 1 kg di peso corporeo.

  • Il peso corporeo diminuisce quando il guadagno energetico è inferiore al dispendio – quando il numero totale di calorie fornite dagli alimenti è inferiore al fabbisogno metabolico totale. Supponiamo che voi abbiate assunto solo 1000 kcal al giorno per una settimana, ma che il fabbisogno metabolico totale fosse di 2000 kcal al giorno. Alla fine della settimana il vostro organismo avrà utilizzato 14000 kcal di energia per mantenere le attività vitali e per consentirvi di svolgere altri tipi di lavoro. Tutte le 14000 kcal di questo dispendio energetico derivano dal catabolismo delle sostanze nutritizie, l’ unica sorgente di energia del corpo. Il catabolismo delle sostanze nutritizie ingerite vi ha fornito solo 7000 kcal e le altre 7000 sono state fornite da sostanze nutritizie dei depositi del vostro corpo. In quella settimana non avrete mantenuto l’ equilibrio energetico, né avrete mantenuto il peso corporeo. Sarete andati in contro ad un deficit energetico pagato con energie immagazzinate in circa 1 kg di grasso del vostro corpo. In breve avrete perduto circa 1 kg del vostro peso.

Aatif Falcetta

Questo articolo è tratto da

“ ANATOMIA E FISIOLOGIA” DI “ GARY A. THIBODEAU e KEVIN T. PATTON”

Casa Editrice Ambrosiana


Ti è piaciuto l’articolo? Per favore torna su Facebook , metti MI PIACE e condividilo con gli amici del tuo canale. Grazie per l’aiuto nella diffusione dei nostri articoli.

    Per restare in contatto con Blabo lascia qui la tua mail.

    Immagini

    Le immagini pubblicate sono tutte tratte da Internet e quindi valutate di pubblico dominio (è consentita la libera pubblicazione attraverso la rete internet, a titolo gratuito, di immagini e musiche a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro). Qualora i soggetti interessati o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo con un email, e provvederemo prontamente o appena possibile alla rimozione dei testi e delle immagini utilizzate.

     

    error: Content is protected !! Spiacenti, il contenuto è protetto da Copyright!