Il sonno 7, 8, 9, 10

Il sonno 7, 8, 9, 10

10 Dicembre 2022 Alimentazione Benessere Integrazione Alimentare Naturopatia Stile di Vita 0

di Filippo Scarin (Naturopata e Life Coach)

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è filippo3-removebg-preview-1.png

7° PASSO: TEMPERATURA E UMIDITA’

Due aspetti sui quali pochi si soffermano ma che impattano sulla qualità del sonno. Secondo recenti studi la temperatura ottimale per dormire dovrebbe essere tra i 16 e i 19 gradi perché il troppo freddo o troppo caldo non aiutano e l’umidità non deve mai sentirsi sulla pelle.

Lo sappiamo che nelle nottate estive, a causa delle temperature notturne alte e dell’umidità, si fatica a prendere sonno e comunque il sonno rischia di perdere qualità (sonno leggero, risveglio facile e ripetuto nella notte).

La temperatura dell’ambiente è collegata all’adattamento della temperatura del corpo durante il sonno. Un bagno caldo prima di coricarsi determina due vantaggi: il primo è il rilassamento che si ottiene dal calore del bagno e il secondo è l’adattamento del corpo bagnato che tenderà a raffreddarsi. Una volta a letto meglio usare indumenti molto leggeri.

L’ideale è il clima di una zona collinare o pedemontana, dove anche in estate di notte si mantengono temperature accettabili e una ventilazione sufficiente a mitigare l’umidità.

In città si ricorre all’aria condizionata che sicuramente aiuta, ma richiede attenzione nella regolazione (temperatura interna mai troppo bassa rispetto a quella esterna) e alla manutenzione dei filtri. Massimo 2 o 3 gradi in meno, permette già di percepire una buona sensazione, anche perché oltre a rinfrescare il condizionatore abbassa il livello di umidità che in estate è forse la parte più fastidiosa rispetto alla temperatura.

È più semplice gestire il freddo (entro certi limiti) del caldo, perché col freddo ci si può coprire adeguatamente ma col troppo caldo anche se togliamo tutto, sarà sempre fastidioso e poco favorevole al sonno.

Vanno evitati gli indumenti in fibra sintetica per favorire la buona traspirazione della pelle ed evitare le fastidiose scariche elettrostatiche. La temperatura ideale è dell’ambiente in inverno 18 gradi, in estate 25.

8° PASSO: UN AIUTINO?

Quando necessario (chiedendo eventualmente consiglio a un medico o a un naturopata) si possono assumere integratori specifici o tisane rilassanti. L’integratore più utile, almeno nel primo periodo e occasionalmente nei periodi più stressanti, è la Melatonina.

Un INTEGRATORE (quindi non un farmaco) che contiene una sostanza benefica che normalmente è (o dovrebbe essere) prodotta dalla ghiandola pineale (epifisi), che per l’età e svariati motivi (stress), fatica a produrne a sufficienza. Questa carenza accentua la difficoltà del sonno.

Oltre a tisane calde (melissa, camomilla, valeriana, ecc.) puoi assumere anche un integratore di Melatonina. Non uno qualsiasi, ma di qualità, evitando ciò che trovi al supermercato e a basso prezzo. Anche di giorno si possono assumere integratori alimentari, purché siano sempre di alta qualità e con garanzie di sicurezza certificate. Da circa 30 anni il potere nutrizionale del cibo è diminuito e integrare ha senso. Tuttavia, anche questo mondo è costellato da presunti “prodotti” che non meriterebbero di essere sul mercato, ma ci sono perché chi li produce investe in questo settore per profitto, sfruttando le lacune legislative a proprio vantaggio, speculando sulla credulità della gente e sulla disinformazione.

Tratterò il tema “integratori” in un articolo specifico,

9° PASSO: SPORT E ATTIVITA’ FISICA

È banale ricordare quanto sia utile l’attività fisica per il benessere del corpo (e dello spirito). Lo sanno tutti, ma anche in questo ambito serve equilibrio e vale la pena fare una riflessione su COME spesso si pratica l’attività fisica e lo sport. Forse troppo senso competitivo e ispirazione al mondo dei professionisti?

Sì, perché, sempre più spesso, sembra che l’attività fisica abbia più una funzione di appagamento dell’ego che dell’essere; un mezzo per dimostrare agli altri o a sé stessi di essere belli, bravi e forti… ma pochi …sono disposti ad ammetterlo.

Il senso della competizione va usato in modo favorevole ovvero, se c’è da competere con qualcuno è al limite con noi stessi e non per dire a noi stessi o agli altri quanto siamo bravi, ma per dimostrare di essere capaci e coerenti.

Molti sport amatoriali (quasi tutti) tolgono spazio al benessere per lasciarlo quasi esclusivamente alla competizione, alla dimostrazione di forza e coraggio, come se tutti debbano diventare atleti professionisti per non sentirsi inferiori agli altri.

Questa forzatura innesca e alimenta qualcosa in contrasto col benessere ovvero tutti quei “fattori di rischio” che scaturiscono dall’esagerazione, veri e propri “effetti collaterali” da sport intenso.

Allenamenti pesanti ed eccessivi, abbinati magari a uno stile alimentare discutibile e a un’integrazione assente o poco intelligente, finalizzata solo a massimizzare la prestazione e al solo scopo di primeggiare nella stagione delle gare amatoriali o per battere la prestazione personale dell’anno precedente.

Questa forma mentale è discutibile e irrazionale ed è spesso l’innesco di effetti poco benefici! Ne sanno qualcosa osteopati, fisioterapisti e massaggiatori sportivi che tra i propri clienti hanno un’alta percentuale di atleti amatoriali con articolazioni doloranti, infiammate, usurate e massacrate dal loro ego, prima che dall’eccesso di attività sportiva.

Nonostante gli evidenti effetti negativi molti atleti arrivano ad usare abitualmente farmaci antiinfiammatori e antidolorifici negli allenamenti ma soprattutto (con l’assurdo scopo di farne un uso preventivo) nelle competizioni e gare amatoriali.

Lo sport eccessivo produce una quantità enorme di tossine rispetto a chi pratica una sana e moderata attività fisica. Queste sono lo scarto dell’iper-ossigenazione e dello sforzo a cui si sottopone l’atleta, tossine che a volte non riesce a smaltire del tutto portandole in accumulo e creando “stress ossidativo”, che non è nulla di buono né di utile. Essere un po’ più saggi conviene anche nelle pratiche sportive!

Una sana e moderata attività fisica (camminata, passo veloce, bicicletta, ecc…) oltre ad essere molto utile al mantenimento del metabolismo di giorno, concilia nelle ore notturne una migliore qualità del sonno.

10° PASSO: RIPROGRAMMAZIONE

La cura del tuo benessere non può essere improvvisata ma, specie all’inizio del cambiamento, va programmata. E perché funzioni lo devi fare TU, decidi TU, scegli TU! Come qualsiasi altro progetto, senza un percorso chiaro delle scelte e delle azioni da fare, qualsiasi tentativo improvvisato o sostenuto solo dalle buone intenzioni, è destinato a fallire e non portare all’obiettivo.

A poche persone piace programmare, a molte piace improvvisare. Scegliere e decidere cosa e come fare viene percepito come forzatura su se stessi e si preferisce solo “provare”, facendo affidamento sulle “buone intenzioni” di farcela ma che si rivelano sempre fragili e insufficienti a determinare e raggiungere l’obiettivo.

Nella gestione del proprio benessere la riprogrammazione è uno dei primi passi fondamentali ed è meglio imparare a farlo da soli, al massimo col supporto di qualcuno che la sa fare ma che non la farà per te.

Posso assicurarti che è più semplice di quanto credi e questo è uno dei compiti del Naturopata del Benessere, perché programmare è qualcosa che ha praticato molto e per diverso tempo e sa come realizzarla al meglio e sfruttarla per farla diventare un “nuovo stile” fatto di abitudini virtuose e salutari, completamente diverse rispetto a quelle del passato.

Quando poi si sentono e si vedono i benefici, si comprende e si rafforza la convinzione che ne è valsa la pena. Non lo fai per qualcun altro ma per te stesso/a, e anche gli altri noteranno la tua trasformazione, sia nell’aspetto fisico che nella visione mentale della vita.

Dormire bene è importante e bisogna valutare bene se il nostro sonno è capace di rigenerarci e rilasciare nuova energia per il giorno che segue.

Se il risveglio è lento, se si percepisce stanchezza, se si inizia ad entrare a regime in tarda mattinata, significa che il nostro sonno non ha compiuto il suo lavoro. Bisogna quindi capire cosa ha influito negativamente e correggere opportunamente la programmazione.

Se non ci ascoltiamo e prendiamo il nuovo giorno come routine cercando energia da alimenti, bevande o integratori energetici, si aggiunge solo altro stress al giorno successivo.

Reagisci, esci dalla “zona di comfort”, vai oltre e fai diventare comfort ciò che ancora non lo è.

Il Naturopata del Benessere è una figura professionale innovativa e al passo coi tempi perché non si limita a dirti e consigliarti cos’è meglio fare, ma soprattutto ti aiuta riflettere e ragionare con te stesso/a e a trovare la strada per il TUO nuovo stile di vita, quello più giusto e adeguato a te …e può supportarti proprio mentre stai facendo il passo più importante della tua vita: imparare a prenderti più cura del tuo benessere.

Filippo Scarin

Ti è piaciuto l’articolo? Per favore torna su Instagram, metti MI PIACE e condividilo con gli amici del tuo canale. Grazie per l’aiuto nella diffusione dei nostri articoli.

    Per restare in contatto con Blabo lascia qui la tua mail.

    Immagini

    Le immagini pubblicate sono tutte tratte da Internet e quindi valutate di pubblico dominio (è consentita la libera pubblicazione attraverso la rete internet, a titolo gratuito, di immagini e musiche a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro). Qualora i soggetti interessati o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo con un email, e provvederemo prontamente o appena possibile alla rimozione.

     

    error: Content is protected !! Spiacenti, il contenuto è protetto da Copyright!